PayPal è una nota società statunitense che va ad offrire ai suoi clienti dei servizi di pagamento digitale ma anche di trasferimento di denaro tramite Internet. Questa società è nata nel 1999 da Confinity e anche in Italia va ad offrire dei servizi di finanziari per i propri clienti, andando quindi ad essere un vero e proprio istituto di credito.
Inoltre, questa società è stata poi acquistata da eBay nel 2002 e proprio quest’ultima ha poi reso nel 2015 questa società indipendente. Si tratta di una società che con il passare degli anni si è diffusa in tantissimi paesi diversi nel mondo, affermandosi soprattutto come un mezzo per andare ad effettuare dei pagamenti online.
Dunque, si tratta di un metodo molto diffuso di pagamento infatti, a marzo del 2024 questa società vanta ben più di 426 milioni di clienti. Ovviamente però ogni anno, bisogna considerare che ci possono comunque essere dei cambiamenti sulle varie disposizioni che questa società dispone per i propri clienti per andare sicuramente a migliorare il servizio.
Come funziona PayPal
Questa società è stata creata con l’idea di base di andare ad effettuare delle transazioni senza dover però condividere i vari dati della carta con il destinatario del pagamento.infatti, con questo sistema non si andranno a trasmettere i dati sensibili delle varie carte che sono state collegate al conto. Sicuramente un’ottima cosa soprattutto sui siti poco affidabili.
In sostanza, quindi PayPal è come un intermediario finanziario, dato che è un fornitore di un servizio di pagamento o anche di trasferimento del proprio denaro. Ci si può registrare gratuitamente sul loro sito e aprire un conto PayPal, in modo tale da poter effettuare o anche ricevere vari pagamenti.
Questi pagamenti, si possono effettuare utili utilizzando semplicemente l’indirizzo e-mail come un identificativo. Inoltre, all’account è possibile andare ad associare anche una carta di credito, una carta prepagata o anche il proprio conto corrente, andando così a ricaricare il proprio saldo dell’account PayPal e quindi andare a fare i vari pagamenti.
Cosa offre PayPal
Innanzitutto, da questo conto si possono andare a prelevare dei fondi che si possono trasferire ad una carta di credito o anche una carta prepagata per poi andare ad effettuare gli acquisti o invece, in alternativa al contrario, si possono trasferire i propri soldi da una carta di credito o una carta prepagata al proprio conto PayPal.
Inoltre, PayPal dispone anche per gli utenti che ne fanno richiesta anche una carta di credito che ha il circuito Visa ma anche una carta prepagata con il circuito MasterCard. Esso offre anche un programma di protezione che va a tutelare gli acquirenti ma anche i venditori che utilizzano questo sistema.
Infatti, questa proposizione va a tutelare il cliente per tutto l’importo dell’acquisto se l’oggetto non viene consegnato o anche se si tratta di un oggetto abbastanza diverso dalla descrizione. Inoltre, come già abbiamo detto protegge anche i venditori contro le perdite dovute a dei reclami per dei pagamenti fraudolenti o anche degli oggetti non ricevuti.
Pagamento in tre rate con l’account PayPal
Dal 2025 questa società offre ai clienti anche la possibilità di andare a pagare un acquisto con delle rate, precisamente tre rate. Ma come funziona questo metodo di pagamento? Come stavamo dicendo, PayPal è uno strumento di pagamento che ci permette di andare a facilitare i trasferimenti di denaro online, ma ciò può essere fatto anche tra i privati.
Inoltre, ci consente anche di effettuare degli acquisti su molti siti di e-commerce. Un altro strumento da poco riservato ai clienti e la possibilità di andare a pagare il proprio acquisto in tre rate su alcuni siti. Infatti, bisogna specificare, che non tutti i siti consentono questo tipo di pagamento dato che comunque deve essere approvato.
In ogni caso, sono migliaia i siti di e-commerce che permettono ai clienti di andare ad effettuare dei pagamenti proprio con il conto PayPal, in modo tale da andare a facilitare il pagamento online ma anche nei negozi fisici. Il pagamento in tre rate ci permette quindi di dilazionare il pagamento di un determinato oggetto o esperienza.
Come funziona il pagamento in 3 rate
Innanzitutto, la prima rata verrà corrisposta al momento in cui si effettua l’acquisto mentre le altre due avverranno nei due mesi successivi alla stessa data. Ciò significa che ad esempio se si effettua un pagamento dilazionato interrate il 10 gennaio, la prima rata verrà emessa lo stesso giorno, mentre le altre due una verrà emessa il 10 febbraio e l’altra il 10 marzo.
Per andare ad usufruire di questo servizio, al momento del pagamento bisogna scegliere l’opzione paga in tre rate e il sito successivamente vi andrà a fornire i dettagli in merito alle date che poi dovrete versare in questi mesi. In ogni caso, però, bisogna ricordarsi che questo pagamento in tre rate dovrà essere comunque approvato dai PayPal che potrebbe anche respingere la richiesta per alcuni clienti.