Bliss Agency apre uno studio tra i più belli d’Italia: 440 mq di creatività

Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di visione, design e cultura del lavoro.
La Web Agency Bliss Agency inaugura il suo nuovo studio a Roma, trasformando uno spazio industriale nel cuore del Mandrione in un headquarter tra i più iconici e riconoscibili del panorama creativo italiano.
La sede non è solo un luogo di lavoro, ma una dichiarazione d’identità: un ambiente che riflette la filosofia dell’agenzia – unire arte, tecnologia e strategia – e che diventa manifesto del suo approccio al branding contemporaneo.

🔎 Ti potrebbe interessare:

In un momento storico in cui gli spazi di lavoro tornano al centro del dibattito tra architettura, cultura e produttività, Bliss propone un modello che va oltre il concetto di ufficio.
Il nuovo headquarter è un ecosistema visivo e umano, progettato per ispirare, accogliere e raccontare.


Architettura come identità

Progettato interamente dal team interno, lo spazio si sviluppa su 440 metri quadri di superfici materiche e linee pulite.
Cemento, vetro e acciaio convivono con elementi di design su misura, in una palette di grigi neutri che lascia emergere la luce naturale.
Il risultato è un ambiente che comunica equilibrio e modernità, dove la forma segue il pensiero.

Il cuore del progetto è un bonsai di quattro metri, collocato al centro della sala principale: simbolo di crescita, armonia e tempo.
Intorno si dispongono tavoli da quattro metri con postazioni condivise, statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato nei colori Bliss e pareti che diventano superfici narrative.
Ogni dettaglio è pensato per restituire l’identità dell’agenzia, in cui estetica e funzione si intrecciano in modo naturale.

Lo studio è organizzato in quattro ambienti principali, ciascuno portatore di un valore simbolico e operativo:

  • The Lab – il cuore creativo della sperimentazione, dove le idee prendono forma;

  • The Master Room – il centro della strategia, delle riunioni e della narrazione;

  • The Lounge – uno spazio per la convivialità e il confronto, dove la pausa diventa cultura;

  • The Set – l’area dedicata alla produzione fotografica e video, in cui la creatività si traduce in immagine.

L’interior design, rigoroso e al tempo stesso accogliente, trasmette una visione chiara: la bellezza come metodo, il design come pensiero.
Ogni scelta architettonica riflette il modo in cui Bliss concepisce la comunicazione: non come decorazione, ma come atto strategico e culturale.


Una routine che diventa cultura

Il progetto architettonico è inseparabile da quello umano.
La vita quotidiana in Bliss segue un ritmo che unisce produttività e ritualità: colazioni di gruppo, pranzi preparati dallo chef interno, momenti condivisi che rafforzano l’identità collettiva.

“Per noi condividere un pranzo ha lo stesso valore di chiudere un progetto: rafforza la cultura interna e il senso di appartenenza,” spiegano da Bliss Agency.

Lo spazio diventa così un ecosistema di relazioni, dove il lavoro è anche esperienza e la creatività si alimenta di quotidianità.
Non solo un ufficio, ma una casa culturale in cui il design serve a creare equilibrio, connessione e benessere.
Gli eventi privati e le cene organizzate all’interno dello studio testimoniano la volontà dell’agenzia di fare della propria sede un punto di incontro tra persone, idee e discipline.


Un segnale per Roma

La scelta del Mandrione, quartiere di Roma Est, rappresenta un gesto preciso.
Un’area storica, un tempo artigianale e oggi epicentro di rigenerazione urbana, diventa la cornice ideale per un progetto che unisce radici e innovazione.
Con questa apertura, la Web Agency contribuisce a ridefinire la geografia creativa della capitale, dimostrando che Roma può essere polo d’avanguardia per il design e la comunicazione, al pari delle grandi metropoli internazionali.

L’headquarter si inserisce in un contesto in trasformazione, offrendo un modello di spazio creativo contemporaneo capace di dialogare con il territorio e di valorizzarlo.
In questo senso, il progetto di Bliss non è solo architettonico, ma anche sociale e simbolico: un atto di fiducia nella crescita della creatività italiana e nella sua capacità di generare cultura.


Bliss Agency – Filosofia e approccio

Fondata a Roma, la web agency Bliss Agency è oggi una delle realtà più riconosciute nel panorama italiano del branding e della comunicazione integrata.
Attiva nei settori moda, lusso, hospitality e istituzionale, l’agenzia offre un approccio multidisciplinare che unisce strategia, estetica e tecnologia.

I servizi spaziano dal branding al graphic design, dalla produzione fotografica e video alla SEO, digital advertising e sviluppo web, fino alla modellazione 3D e VFX.
Tra i clienti figurano Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto Milano — brand che condividono la stessa attenzione per la qualità, la ricerca e la coerenza narrativa.

La reputazione dell’agenzia è consolidata anche a livello internazionale: Bliss figura tra le Top 5 agenzie italiane di branding e comunicazione su piattaforme come Clutch, Sortlist e DesignRush, a testimonianza di una crescita costante e di un approccio fondato su metodo, visione e design thinking.


Lo spazio come manifesto

Il nuovo studio di Bliss Agency è la materializzazione di un modo di lavorare che unisce pensiero strategico e sensibilità estetica.
Ogni elemento — dal bonsai al cemento, dalle statue ai grandi tavoli — racconta una visione comune: che la creatività nasce da equilibrio, cultura e metodo.

In un panorama dove il lavoro creativo tende a essere sempre più digitale, Bliss sceglie di restituire fisicità e presenza al concetto di agenzia.
La nuova sede non è un punto di arrivo, ma un manifesto di come lo spazio possa diventare strumento di identità e leva di innovazione.

“Unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.”

Con questa visione, Bliss Agency ridefinisce il modo di pensare il lavoro creativo, portando nella capitale uno degli studi più belli e rappresentativi d’Italia.
Un luogo che non si limita a ospitare idee, ma le genera.
Un simbolo di come, quando l’architettura incontra la visione, la creatività diventa esperienza e la bellezza si trasforma in cultura.

Lascia un commento